Vai al contenuto

LA MAPPATURA“NEX MAP”

Il “passo fondamentale” per il tuo Condominio amianto free

Cosa è?

È un inventario dell’amianto presente nelle aree e locali condominiali o ad uso comune ed è necessario, oltre che obbligatorio, per tutti gli edifici costruiti entro il 1994, aldilà della dubbia presenza.

Finalità del servizio

 Tale servizio di censimento e mappatura consente all’Amministratore di Condominio di:

  • Assolvere al suo obbligo inderogabile e evitare di incorrere in sanzioni
  • Tutelare la salute di tutti gli esposti (condòmini, personale dipendente del condominio, aziende esterne) e proteggere l’ambiente
  • Essere in possesso della documentazione prevista da esibire, su richiesta, agli organi di controllo (ad esempio in caso di segnalazioni -denunce -esposti ASL presentate da qualsiasi soggetto, interno o esterno al Condominio)
  • Conoscere in via preventiva, la tipologia di amianto presente e dove è locato, ottimizzando gestione e costi delle attività successive (ottimizzazione della gestione del rischio e bonifiche)
  • Non avere “sorprese spiacevoli” nella fase di esecuzione di lavori edili (blocco cantiere per sospetta presenza di amianto) o nella fase di sostituzione degli impianti tecnici (ad esempio impianto caldaia)
  • Inserirli a monte nel progetto di ristrutturazione al fine di risolvere il problema e ridurre o abbattere i costi

Il piano di azione Nex Map

La Nex Map offre una soluzione al problema sia sotto il profilo economico che gestionale e il tutto grazie a una progettazione basata sulla lista dei condomini gestiti dall’Amministratore.  In questo modo Il costo mappatura è molto basso (nell’ordine di centinaia di euro per condominio) e la gestione è più rapida.

È PREVISTO UN SERVIZIO PRELIMINARE DI CONSULENZA, PROGETTAZIONE E PREVENTIVAZIONE SENZA VINCOLI E COSTI.

Come si svolge

Progettazione del servizio per “raggruppamenti a zona”, realizzata in base alla lista dei condomini gestiti dall’Amministratore contenente tutte le informazioni utili [anno di costruzione (ove reperibile) – indirizzo completo – codice fiscale – quantità scale e quantità palazzine del plesso].

Definizione del campo di applicazione, raccolta delle informazioni e individuazione degli elementi al fine di effettuare la mappatura e il censimento dei MCA

Pianificazione della mappatura ossia: programmazione temporale degli interventi, individuazione delle criticità per i punti di accesso e per la conduzione delle attività, definizione del piano di campionamento, definizione della dotazione strumentale, individuazione del laboratorio di riferimento che provveda alle analisi di accertamento, pianificazione della gestione dei rischi lavorativi

Indagine documentale ossia richiesta e consultazione della documentazione tecnica dell’edificio e dei materiali e manufatti installati (ove esistente)

Sopralluogo tecnico:

  • Ispezione di tutte le aree e locali e indicazione dettagliata delle stesse 
  • Individuazione dei materiali ritenuti potenzialmente con mappatura delle zone in cui sono presenti e materiale fotografico a colori.
  • Verifica dello stato di conservazione dei materiali friabili, per fornire una prima valutazione approssimativa sul potenziale di rilascio di fibre nell’ambiente (indicazioni in scheda e materiale fotografico a colori)
  • Indicazione delle aree presso cui non è stato possibile realizzare il sopralluogo poiché non accessibili e motivazione con specificate le attività successive necessarie.
  • Reportazione materiale fotografico e prelievo campione rappresentativo realizzato sui materiali sospetti e compilazione scheda prelievo.
  • Indicazione dei materiali sospetti e relativo materiale fotografico a colori su cui non è stato possibile il campionamento con specificate motivazioni e relative azioni da intraprendere
  • Segnalazione della presenza di installazioni private con dubbia composizione che insistono su aree condominiali corredata da documentazione fotografica a colori
  • Compilazione della scheda tecnica di sopralluogo ove sono raccolte tutte le informazioni di cui ai punti precedenti, inclusa la specifica della metodica da utilizzare in base a tipologia e classificazione del materiale (compatto e friabile)
  • Consegna dei campioni e delle relative schede di prelievo presso laboratorio qualificato dal Ministero della Salute ai sensi del Decreto ministeriale del 14/05/1996.

Emissione attestato di avvenuto sopralluogo con specificati i campionamenti realizzati

Esame dei certificati di analisi ricevuti dal Laboratorio

Elaborazione del documento di censimento e mappatura con raccolta e sintesi delle decisioni prese e conclusioni sull’attività svolta.

Elaborazione di un prospetto riepilogativo finale che consente all’Amministratore una consultazione facile e veloce.

Attività di consulenza e assistenza con progettazione delle attività successive

É IMPORTANTE SAPERE CHE

Le attività Nex Map rispettano quanto sancito dalle Norme tecniche fissate dal D.M. 06/09/1994_ “Normative e metodologie tecniche di applicazione dell’art. 6, comma 3, e dell’art. 12, comma 2, della legge 27 marzo1992, n. 257, relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto” e le procedure di cui alla Norma UNI 11870:2022 “Materiali contenenti amianto – Criteri e metodi per l’individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti”.