MONITORAGGIO AMBIENTALE

Il monitoraggio ambientale consiste in un’indagine per la valutazione della qualità dell’aria e il conseguente rischio degli occupanti/esposti a causa della presenza di materiali contenenti amianto (misurazione con apposite attrezzature e analisi ambientali sui filtri).
Sono previste diverse metodiche analitiche in base al tipo di ambiente (rif. “prospetto sintetico”).
Solitamente è necessario oltre che obbligatorio realizzarli negli ambienti indoor in cui il materiale in amianto risulta friabile o di dubbia classificazione.
È importante sapere che Il DM 06/09/1994 sottolinea in particolare l’esigenza di basare la valutazione del rischio sulla rilevazione delle condizioni e delle caratteristiche dei materiali di amianto (Indagine visiva). Il monitoraggio ambientale invece rappresenta un criterio completare che riduce la variabilità del giudizio soggettivo di chi conduce l’indagine visiva e consente di discriminare le situazioni di maggiore incertezza.
NOTA DI APPROFONDIMENTO “MONITORAGGIO AMBIENTALE IN AMBIENTE ESTERNO”
L’ambiente esterno è caratterizzato in generale dalla presenza di fibre di amianto appartenenti a vari tipi mineralogici e di fibre di altra natura, generalmente in concentrazione bassa o molto bassa. In questi casi la MOCF si deve ritenere inadeguata ed occorre impiegare la SEM. Va inoltre ricordato che le misure in ambiente esterno sono influenzate in modo rilevante dalle condizioni climatiche (vento, pioggia, umidità); pertanto, per ottenere la massima rappresentatività della reale situazione di inquinamento, andrebbero sempre effettuate campagne di misurazioni in diverse condizioni meteorologiche e in diversi periodi dell’anno. Giova rammentare che anche il monitoraggio della qualità dell’aria nelle città viene condotto attraverso campagne di prelievi continui e per lunghi periodi.
In ogni caso le misure eseguite con tali modalità permettono di determinare l’inquinamento di fondo in una certa area in quel determinato momento, ma non il contributo a tale inquinamento di ogni singola fonte, in particolare quando l’emissione di tale fonte è molto esigua, come avviene nel caso degli edifici con presenza di MCA nelle coperture.
La Nex Map srl si avvale di tecnici qualificati e con maturate esperienza e di laboratori accreditati.
Tale servizio è rivolto a: Privati- Condomini- Aziende -Enti.
Contatta la nostra azienda per avere tutte le informazioni necessarie e ricevere un preventivo, gratuito e non vincolante
Riferimenti Normativi
DM 06/09/1994 – Art. 2 “Valutazione del rischio amianto”
Norma UNI/PdR 152.1:2023 sulle coperture e tamponamenti cementizi contenenti amianto.